Back

Inside the oil market: Global impact, main players, and investment opportunities 

The global oil market is a behemoth in the world of finance and economics, wielding significant influence over numerous sectors and individual lives. 

In 2022, the world maintained an average production of approximately 80.75 million barrels of oil every day, which includes condensates. This translates to an annual crude oil production of about 29.5 billion barrels, contributing to a market value that surpasses $2 trillion at current market rates. 

Oil Market Size 2022
Source: Visual Capitalist

To put this into perspective, consider the collective market size of the top 10 metal markets, which stands at $967 billion. Remarkably, this is less than half the size of the oil market. Furthermore, even if we were to aggregate all the remaining smaller markets in the raw metal industry, they would still fall significantly short of matching the magnitude of the oil market. 

These statistics vividly underscore the extensive magnitude of global oil consumption each year, demonstrating its pervasive presence in our daily lives. 

For those not intimately acquainted with the complexities of commodities trading or the foreign exchange (Forex) market, understanding the magnitude of the oil market can seem like a daunting task. However, we’re here to break it down for you and provide insights into how this mammoth market affects Forex trading, making it more accessible for the everyday trader. 

The Role of Oil in the World Economy 

Oil is more than just the fuel that powers our vehicles; it’s an essential component of the world economy. The intricacies of the oil market are crucial to comprehend as they impact various aspects of our lives, from transportation costs to the price of goods and services. 

Energy Source: Powering Modern Life 

Oil, often referred to as “black gold,” is the lifeblood of modern civilisation. It is a fundamental and indispensable energy source that powers transportation, industries, and households globally. 

In the realm of transportation, oil fuels cars, trucks, ships, airplanes, and trains, enabling the movement of people and goods with unparalleled efficiency. Moreover, oil-based products like gasoline and diesel are critical for the functioning of agricultural machinery, enabling the production and distribution of food on a large scale. 

Oil Industry
Source: Business Africa Online

In industries, oil is a primary energy source for manufacturing, powering machinery and equipment essential for production. Additionally, households rely on oil for heating, cooking, and electricity generation, making it an essential component of daily life. 

Economic Impact: Ripples Across Economies 

Fluctuations in oil prices have a profound and direct impact on global economies. Oil is a major input in the production of goods and services across various industries. 

When oil prices rise, the cost of production increases for businesses, leading to higher prices for end consumers. This phenomenon, known as cost-push inflation, can have a cascading effect on the broader economy, potentially leading to higher overall inflation rates. 

On the flip side, when oil prices drop, it can stimulate economic growth as businesses experience cost reductions, enabling them to invest in expansion and hire more employees. 

Oil’s economic impact is not limited to just the domestic economy. As a globally traded commodity, changes in oil prices can trigger geopolitical shifts and instability. 

Nations heavily dependent on oil exports may experience significant swings in revenue, affecting their fiscal policies, foreign exchange reserves, and geopolitical influence. In times of extreme oil price volatility, countries may face economic challenges, potentially leading to regional or even global economic downturns. 

Connection to Forex: Oil Price and Currency Values 

Oil prices and Forex markets share a symbiotic relationship. Major currencies are often tied to the economic health of oil-producing nations. When oil prices rise, the economies of oil-producing countries experience increased revenue, resulting in a stronger demand for their currencies. Conversely, a decrease in oil prices can have the opposite effect, weakening the currencies of oil-exporting nations. 

Forex traders closely monitor changes in oil prices as they provide valuable insights into potential shifts in currency values. The value of currencies such as the Canadian Dollar (CAD), Russian Ruble (RUB), and Norwegian Krone (NOK) is heavily influenced by oil prices due to the significant role oil exports play in their respective economies. 

Understanding this dynamic relationship between oil prices and Forex markets is essential for traders seeking to make informed decisions and effectively manage their Forex portfolios. It’s a reminder of how interconnected the global economy truly is, where a shift in one market can resonate across various financial domains. 

Key Players Shaping the Oil Market Landscape 

In 2022, the price of oil surged, crossing the $100 per barrel mark, the highest in eight years. This was triggered by the instability caused by the Russian invasion of Ukraine, sending shockwaves through the energy markets. Oil companies reaped the benefits, doubling their profits and providing a substantial boost to major oil-producing nations. 

Oil Production by Country in 2022
Source: Visual Capitalist

The United States, maintaining its position as the largest global oil producer since 2018, continued its streak in 2022 by producing nearly 18 million barrels per day. This accounted for almost a fifth of the world’s total oil supply. The majority of this production, approximately three-fourths, was concentrated in five key states: Texas, New Mexico, North Dakota, Alaska, and Colorado. 

Saudi Arabia secured the second position by contributing 12 million barrels of oil per day in 2022, constituting about 13% of the worldwide oil supply. Following closely, Russia claimed the third spot with significant production of 11 million barrels per day during the same year. 

When combined with Canada (fourth position) and Iraq (fifth position), these top five oil-producing nations supplied over half of the world’s entire oil production. 

Simultaneously, the top 10 oil producers, encompassing rankings from 6th to 10th, including China, UAE, Iran, Brazil, and Kuwait, bore the responsibility for a significant 70% of the world’s oil production. 

Notably, all top 10 oil giants increased their production levels between 2021 and 2022, resulting in a notable 4.2% year-on-year surge in global oil output. This growth highlights the substantial role these nations play in the global oil landscape. 

Major Oil Producing Regions 

The Middle East contributes to one-third of the world’s oil production, and North America accounts for another one-third of this production. Additionally, the Commonwealth of Independent States, a consortium of post-Soviet Union nations, stands as a significant regional oil producer, representing 15% of global oil production. 

However, the data clearly reveals a declining share of oil production in Europe, presently constituting only 3% of the world’s oil supply. Over the past two decades, the European Union (EU) has witnessed a reduction of over 50% in its oil output due to various factors, including stricter adherence to environmental regulations and a shift towards natural gas. 

Oil Production by OPEC, OPEC+, Rest of the World
Source: Visual Capitalist

Shifting focus to OPEC members provides another perspective on regional oil production. OPEC nations collectively control approximately 35% of the global oil output and possess nearly 70% of the world’s oil reserves. 

OPEC plays a pivotal role in influencing the global oil market. Consisting of major oil-producing nations such as Saudi Arabia, Iraq, Iran, and Venezuela, OPEC actively coordinates oil production levels to stabilise prices and ensure a consistent supply to the international market. 

Moreover, considering the group of 10 oil-exporting countries with ties to OPEC, known as OPEC+, the proportion of oil production further increases, surpassing half of the world’s oil supply. 

Global Oil Trading Hubs 

In the intricate web of the global oil trade, certain key locations serve as the beating heart, where the pulse of this vital commodity is felt most intensely. These hubs are epicentres of oil trading, shaping market dynamics and influencing prices on a grand scale. 

New York (NYMEX) 

New York, specifically the New York Mercantile Exchange (NYMEX), stands as one of the most significant oil trading hubs globally. The NYMEX’s West Texas Intermediate (WTI) crude oil futures contract is a prominent benchmark for oil prices in the United States. 

London (ICE) 

The Intercontinental Exchange (ICE) in London is another major hub for oil trading. The Brent crude oil futures contract, a widely recognised global benchmark, is traded here, influencing prices on a broader scale. 

Singapore (SGX) 

Singapore has emerged as a major hub for oil trading in Asia. The Singapore Exchange (SGX) facilitates trading of multiple oil products, reflecting and impacting regional market trends. 

Oil Transportation
Source SOMO

Driving Oil Prices: Key Influencing Factors 

The world of oil is not just driven by supply and demand. There are pivotal factors, often beyond everyday headlines, that sway the prices we pay at the pump and impact the broader global economy. Understanding these driving forces is pivotal in comprehending how the oil market functions and how it influences the world economy. 

  • Geopolitical Events: Geopolitical tensions and conflicts in oil-producing regions can disrupt supply chains and production capacities, directly impacting oil prices. Events like political instability, wars, or sanctions can send shockwaves through the oil market, causing price volatility. 
  • Environmental Regulations: Environmental policies and regulations have a substantial influence on the oil market. Government initiatives promoting cleaner energy sources and stricter environmental standards can affect the demand for oil and related products, consequently influencing prices. 
  • Economic Indicators: Economic factors like GDP growth, inflation rates, and employment levels have a direct impact on oil demand. Growing economies often lead to increased energy needs, driving up oil consumption and prices. Conversely, economic downturns can lead to reduced demand and subsequently lower prices. 

Investing in Oil 

The world of oil presents intriguing prospects for investors, with various opportunities to capitalise on its dynamic market. However, alongside these prospects lie inherent risks that necessitate careful consideration and strategic risk management. 

ETFs (Exchange-Traded Funds) 

Exchange-Traded Funds are an accessible investment option for those seeking exposure to the oil market without directly trading commodities. ETFs often track oil prices and oil company stocks, providing a diversified investment approach. 

Futures

Futures contracts allow investors to buy or sell oil at a predetermined price at a specified future date. It’s a direct way to engage with the oil market, but it requires a good understanding of market trends and fluctuations. 

Stocks

Investing in oil company stocks provides ownership in a specific company involved in oil production, exploration, refining, or distribution. Stock values are influenced by company performance and broader market dynamics. 

Options

Options give investors the right (but not the obligation) to buy or sell oil at a specified price within a set time. It offers flexibility and can be a part of a diversified investment portfolio. 

An oil trader with VT Markets

How to Trade Oil with VT Markets? 

When it comes to investing into the oil market, having a reliable and regulated broker is paramount. VT Markets offers oil trading with tight spreads, low commissions, and leverage of up to 500:1. 

Start trading with VT Markets today by following these three simple steps: 

1. Register: Select your preferred account type and submit your application.

2. Fund: Choose from a variety of methods to fund your account. 

3. Trade: Select oil in the energy section or explore more than 1000 instruments across all asset classes. 

Additionally, you can test your oil trading strategies with our risk-free demo account. Wishing you the best of luck! 

In conclusion, the global oil market is undeniably colossal, exerting immense influence over the world economy and financial markets, notably the Forex market. For non-professional traders, a solid grasp of the oil market fundamentals and its relationship with Forex trading is essential. Stay informed, manage risks prudently, and leverage this knowledge to navigate the dynamic world of Forex trading within the vast sphere of the oil market. 

Come Fare Trading su Materie Prime Morbide

Le materie prime morbide sono gli asset essenziali che sottendono gran parte dell’economia globale e sono fondamentali per la sussistenza e la sopravvivenza umana. Sono anche alcuni dei materiali più antichi da acquistare, vendere e scambiare, risalenti a secoli fa.

Oggi, il mercato delle materie prime morbide è più sofisticato rispetto ai mercati e ai baratti di mercanti che un tempo esistevano, e la loro alta liquidità e l’importanza della loro disponibilità offrono ai trader molte opportunità per effettuare operazioni redditizie nei mercati globali.

In questo articolo, definiremo esattamente cosa sono le materie prime morbide e come è possibile fare trading sia direttamente che attraverso l’uso di prodotti derivati finanziari. Discuteremo anche quali fattori possono influenzare il prezzo di una materia prima morbida e come gestire un portafoglio che include materie prime morbide.

Cosa sono le materie prime morbide?

Le materie prime morbide sono prodotti naturali che coltiviamo e utilizziamo come fonti di cibo, nella costruzione, per la produzione di beni di consumo e per altre attività umane. Sono prodotti della terra, ma richiedono il lavoro umano per produrli come beni che possono essere acquistati e venduti. Sono anche semplicemente conosciuti come “soft”.

Esempi di materie prime morbide:

Le materie prime morbide variano notevolmente e sono prodotte in diverse regioni geografiche in tutto il mondo, a seconda delle condizioni più favorevoli alla loro produzione. Tuttavia, sono raggruppate insieme perché sono necessarie per la sopravvivenza umana e sono tutte materie naturali che possono poi essere raffinate o trasformate per produrre altri beni.

Alcuni esempi di materie prime morbide sono:

Fagioli di caffè

Grano

Cacao

Zucchero

Riso grezzo

Olio di palma e di nocciolo

Cotone

Suini

Soia

Bestiame vivo

Avena Mais

Legname

Poiché le materie prime morbide possono provenire da tutto il mondo, problemi come il clima, le interruzioni della catena di approvvigionamento e l’instabilità economica possono influenzarne il prezzo, creando opportunità per i trader di speculare sui loro movimenti di prezzo a breve e lungo termine.

Cosa sono le materie prime dure?

Per comprendere cosa sono le materie prime, è utile conoscere la distinzione tra materie prime dure e morbide. A differenza delle materie prime morbide, che sono prodotti naturali ma devono essere piantati, coltivati, allevati o altrimenti coltivati, le materie prime dure sono trivellate o estratte dalla terra e sono utilizzate nella loro forma estratta grezza. Sono risorse naturali finite come il petrolio greggio e il gas naturale, così come le energie rinnovabili come solare, idroelettrico, eolico e geotermico.

Cosa influenza il prezzo delle materie prime morbide?

Poiché le materie prime morbide sono prodotti del mondo naturale, sono influenzate sia da fattori naturali che artificiali. Alcuni di questi includono:

Clima — Il clima è, ovviamente, un grande fattore determinante nel prezzo di qualsiasi materia prima morbida. Buone condizioni meteorologiche sono necessarie per le raccolte e i rendimenti affinché raggiungano i loro livelli attesi per soddisfare la domanda, ma condizioni meteorologiche estremamente favorevoli possono effettivamente portare a un problema di eccesso di offerta, che può causare una significativa diminuzione del prezzo di una materia prima morbida.

Domanda dei consumatori — All’altro estremo dello spettro c’è la questione della domanda. Man mano che le abitudini dei consumatori cambiano, le materie prime morbide possono andare in o fuori favore, influenzando il loro prezzo. Ad esempio, una crescente cultura del cibo ha reso i consumatori più consapevoli dei tipi di fagioli di cacao: Forastero, Criollo e Trinitario e dei loro diversi profili di sapore. Man mano che i consumatori diventano più interessati alle sottili differenze di sapore tra cioccolati prodotti con diversi fagioli di cacao, ciò può influenzare il prezzo.

Instabilità politica — L’instabilità politica e la minaccia di conflitti possono interrompere sia la produzione di materie prime morbide sia la facilità con cui possono essere scambiate per soddisfare la domanda. La recente guerra in Ucraina, ad esempio, ha influenzato il prezzo di cereali come il grano.

Interruzioni della catena di approvvigionamento — L’aumento dei costi di trasporto, l’instabilità nei paesi in via di sviluppo e altri problemi della catena di approvvigionamento possono influenzare l’afflusso di materie prime morbide nei mercati e quindi far salire il loro prezzo a causa della scarsità.

Cambiamenti climatici — Non sorprende che le materie prime piantate, coltivate e raccolte o coltivate sulla terra siano particolarmente vulnerabili ai problemi dei cambiamenti climatici. Ciò potrebbe includere problemi di scarsa qualità del suolo, disastri naturali, cambiamenti nelle tradizionali zone climatiche tropicali o temperate e periodi di inondazioni o siccità.

Problemi lavorativi — I problemi del lavoro nei paesi di approvvigionamento possono avere anche un impatto importante sul prezzo di alcune materie prime morbide. Se uno sviluppo improvviso nella legislazione porta a salari più alti o più bassi per i lavoratori, ciò avrà un effetto a catena sul prezzo della materia prima che raccolgono o allevano.

Regolamentazioni governative — I governi nazionali possono imporre quote sulla quantità di materie prime che producono e che possono essere rese disponibili per certi mercati. Se le regolamentazioni governative o addirittura le sanzioni impediscono all’offerta di un paese di soddisfare la domanda in un certo mercato, ciò avrà conseguenze per il valore degli asset prodotti altrove.

Stagionalità — Tutte le materie prime morbide sono regolate dalla stagionalità e, a seconda di dove nel mondo vengono raccolte e quanto dura la stagione, i prezzi saliranno e scenderanno in base a questo ciclo stagionale.

Sviluppo globale — Mentre alcune parti del mondo si sviluppano rapidamente e sperimentano una crescita demografica, emergono nuovi mercati che richiedono materie prime morbide per soddisfare le loro esigenze. Specialmente a lungo termine, questo sviluppo globale ha il potenziale di rimodellare drammaticamente gli equilibri di offerta e domanda.

Perché commerciare nei mercati delle materie prime morbide?

Poiché le materie prime morbide sono necessarie per gli esseri umani in tutto il mondo, le loro fluttuazioni nella disponibilità offrono serie opportunità ai commercianti per realizzare un profitto. I prodotti agricoli, per loro natura, sono vulnerabili a molte forze e imprevedibili, il che offre sia un rischio maggiore che ricompense maggiori. Non tutti i commercianti vogliono assumersi tale rischio, ma per coloro che amano la sfida di un mercato volatile, commerciare materie prime morbide è un buon modo per massimizzare le opportunità lucrative.

Nei mercati più sofisticati del presente, gran parte del commercio di materie prime morbide non viene condotto acquistando e vendendo gli effettivi beni ai prezzi spot, ma viene invece scambiato su un mercato future. I futures sono contratti giuridicamente vincolanti che fissano un prezzo determinato per le materie prime morbide, da pagare in una data successiva concordata sia dall’acquirente che dal venditore. In origine, un metodo per aiutare gli agricoltori e l’industria agricola a fissare prezzi favorevoli durante i periodi non di punta, oggi i futures fanno parte di un ecosistema commerciale più grande e complesso.

Sebbene i futures prevedano una consegna effettiva degli asset, molti commercianti compensano i futures prima della consegna, utilizzando lo strumento come modo per speculare sui movimenti dei prezzi previsti, piuttosto che sul valore dell’asset sottostante stesso.

Come si commerciano le materie prime morbide?

Commerciare materie prime morbide attraverso i futures è un’impresa ad alto rischio. I contratti futures sono scambiati con leva, il che significa che i commercianti mettono in gioco solo una percentuale di margine del valore totale dell’asset, ma che sia i profitti che le perdite sono calcolati sul prezzo totale. Se fai una previsione di successo sui movimenti dei prezzi, potresti compensare il tuo futuro su materie prime morbide avendo realizzato profitti maggiorati, ma se un fattore imprevedibile causa un improvviso spostamento del prezzo della merce, le tue perdite, una volta calcolate sul prezzo totale della posizione, potrebbero superare di gran lunga la tua spesa iniziale.

Per questo motivo, è importante avere strategie di gestione del rischio in atto prima di iniziare a commerciare materie prime morbide. Strumenti come gli ordini di stop-loss possono aiutarti a mitigare il rischio chiudendo automaticamente le posizioni che raggiungono un importo che non puoi permetterti. Decidere se vuoi andare long o short quando commerci materie prime morbide è anche importante quando scegli una strategia che implementerai.

Puoi testare le acque prima con un conto demo. Poi, quando sei pronto per iniziare a commerciare materie prime morbide per davvero, dovrai configurare un conto di trading dal vivo per aprire la tua prima posizione. VT Markets rende questo processo semplice e ti connette istantaneamente con oltre mille strumenti finanziari in un ambiente di livello istituzionale.

Ogni materia prima morbida è leggermente diversa in termini di metodi di produzione, fonti geografiche di approvvigionamento, potenziali vulnerabilità e comportamento dei consumatori. Se hai un interesse in una particolare materia prima morbida, ad esempio, se vuoi imparare come commerciare il caffè, vale la pena dare un’occhiata alle nostre guide approfondite che esaminano questi mercati specifici più da vicino.

Inizia a fare trading su materie prime morbide oggi con VT Markets

Con VT Markets, rendiamo il processo di trading di materie prime morbide semplice e velocissimo. Non solo la nostra potente piattaforma di trading ti offre la possibilità di commerciare tutti i tipi di materie prime morbide, ma forniamo anche ai nostri clienti strumenti di trading, accesso a consulenti esperti, analisi di mercato quotidiane e un eccellente supporto per aiutarti a gestire e far crescere il tuo portafoglio. Parla con noi oggi per aprire il tuo conto live e cogliere le giuste opportunità nei mercati delle materie prime morbide.

FAQ

Come inizio a fare trading su materie prime morbide?

Per iniziare a fare trading su materie prime morbide, devi decidere quale asset ti interessa commerciare e come desideri effettuare tali operazioni.

Una volta selezionato l’asset di tuo interesse, il passo successivo è scegliere con quale prodotto finanziario desideri commerciare e su quale borsa. Le materie prime morbide possono essere negoziate presso l’Intercontinental Exchange, la Chicago Board of Trade e la Kansas Board of Trade. Tuttavia, i commercianti possono anche scegliere di commerciare materie prime morbide tramite prodotti over-the-counter (OTC) attraverso un broker come VT Markets.

Con VT Markets, puoi avere accesso ai mercati delle materie prime morbide attraverso il trading con leva, sfruttando la nostra potente piattaforma di trading MetaTrader4 e la sua ultima versione, MetaTrader 5. Forniamo inoltre a tutti i nostri clienti l’accesso a strumenti di trading, analisi esperte, grafici di prezzi trasparenti e segnali forex, così puoi monitorare il mercato e cogliere la giusta opportunità quando si presenta.

Qual è la differenza tra materie prime dure e materie prime morbide?

Tutte le materie prime sono materiali fisici e risorse necessarie per la produzione di cibo, energia, costruzione, tecnologia, riscaldamento e trasporto – praticamente ogni attività umana. Queste sono le materie prime che sostengono l’economia globale e sono le forme più antiche di beni che venivano scambiati dalle civiltà umane, risalenti a centinaia di anni fa. Le materie prime sono divise in due categorie; dure e morbide. Le materie prime dure sono risorse naturali che vengono estratte o altrimenti prelevate dalla terra.

Comprendono metalli preziosi come oro e argento, metalli base come rame, nichel e cobalto, energie come petrolio greggio e gas naturale e rinnovabili come l’energia solare. Le materie prime dure vengono scambiate nella loro forma di materia prima e provengono direttamente dalla terra, mentre le materie prime morbide richiedono lavoro per coltivarle o allevare. In generale, le materie prime morbide hanno un valore per unità inferiore rispetto alle materie prime dure, ma il ruolo che svolgono nella sussistenza quotidiana le rende mercati molto liquidi e quindi profittevoli in cui fare trading.

Dividend Adjustment Notice – October 3, 2023

Dear Client,

Please note that the dividends of the following products will be adjusted accordingly. Index dividends will be executed separately through a balance statement directly to your trading account, and the comment will be in the following format “Div & Product Name & Net Volume ”.

Please refer to the table below for more details:

The above data is for reference only, please refer to the MT4/MT5 software for specific data.

If you’d like more information, please don’t hesitate to contact info@vtmarkets.com.

Dividend Adjustment Notice – October 2, 2023

Dear Client,

Please note that the dividends of the following products will be adjusted accordingly. Index dividends will be executed separately through a balance statement directly to your trading account, and the comment will be in the following format “Div & Product Name & Net Volume ”.

Please refer to the table below for more details:

The above data is for reference only, please refer to the MT4/MT5 software for specific data.

If you’d like more information, please don’t hesitate to contact info@vtmarkets.com.

Week Ahead: Markets to Focus on US Jobs Report, RBA Rate Statement, and RBNZ Rate Statement

Several key economic releases are expected to impact the financial markets this week. Notably, attention will be on the US Jobs Report, the rate statement from the Reserve Bank of Australia (RBA), and the rate statement from the Reserve Bank of New Zealand (RBNZ). Given the potential for heightened market volatility, we advise traders to approach their trading activities with caution.

Here are some of the notable market highlights for this week:

Reserve Bank of Australia Rate Statement (3 October 2023) 

The Reserve Bank of Australia (RBA) maintained its cash rate at 4.1% during its final meeting under Governor Philip Lowe in September 2023, extending the rate pause for the third successive month. 

Under the new Governor Michele Bullock, analysts predict that the RBA will keep its cash rate at 4.1% following its next meeting on 3 October.

Reserve Bank of New Zealand Rate Statement (4 October 2023) 

The Reserve Bank of New Zealand (RBNZ) maintained its official cash rate (OCR) at 5.5% during its August 2023 meeting, extending its rate pause for the second consecutive month.

Analysts expect the OCR to remain at 5.5% following the central bank’s upcoming meeting on 4 October.

US ISM Services PMI (4 October 2023)

The US Institute of Supply Management (ISM) Services PMI jumped from 52.7 in July 2023 to 54.5 in August 2023, the largest growth in the services sector in six months.

Updated data will be released on 4 October, with analysts expecting the index to be lowered to 53.6.

Canada Employment Change (6 October 2023) 

39,900 jobs were added to the Canadian economy in August 2023. Meanwhile, the unemployment rate held steady at 5.5%, maintaining its level from the previous month.

The figures for September are scheduled for release on 6 October, with analysts anticipating the addition of 17,000 new jobs. However, the unemployment rate is expected to rise slightly to 5.6%.

US Jobs Report (6 October 2023) 

187,000 jobs were added to the US economy in August 2023. However, the unemployment rate rose to 3.8%, the highest level since February 2022.

The figures for September 2023 are set to be released on 6 October. Analysts anticipate the addition of 163,000 jobs. Additionally, the unemployment rate is expected to decrease slightly to 3.7%.

Dividend Adjustment Notice – September 29, 2023

Dear Client,

Please note that the dividends of the following products will be adjusted accordingly. Index dividends will be executed separately through a balance statement directly to your trading account, and the comment will be in the following format “Div & Product Name & Net Volume ”.

Please refer to the table below for more details:

The above data is for reference only, please refer to the MT4/MT5 software for specific data.

If you’d like more information, please don’t hesitate to contact info@vtmarkets.com.

Dividend Adjustment Notice – September 28, 2023

Dear Client,

Please note that the dividends of the following products will be adjusted accordingly. Index dividends will be executed separately through a balance statement directly to your trading account, and the comment will be in the following format “Div & Product Name & Net Volume ”.

Please refer to the table below for more details:

The above data is for reference only, please refer to the MT4/MT5 software for specific data.

If you’d like more information, please don’t hesitate to contact info@vtmarkets.com.

Cosa sono gli indici e come si fanno a scambiarli?

Gli indici azionari sono uno degli elementi più importanti del sistema finanziario globale. Rappresentano le prestazioni complessive e le tendenze all’interno di una specifica economia di un paese e possono anche fornire una forte indicazione sullo stato dell’economia globale.

Se ti sei mai chiesto come funziona il trading di indici, cosa rappresentano in particolare o come capire cosa muove il loro prezzo, continua a leggere per scoprire di più nella nostra guida approfondita.

Cosa sono gli indici?

Gli indici sono numeri che rappresentano le azioni di miglior rendimento di una particolare borsa valori. È uno strumento finanziario che offre essenzialmente uno scorcio sui principali attori di un mercato, mediando le singole variazioni azionarie e condensando una grande quantità di attività finanziaria in un’unica cifra.

Alcuni dei più grandi indici del mondo sono:

  • Dow Jones (negli USA)
  • Nasdaq (USA)
  • S&P 500 (USA)
  • DAX (in Germania)
  • CAC (in Francia)
  • FTSE (nel Regno Unito)
  • Hang Seng (ad Hong Kong)
  • Nikkei (in Giappone) e;
  • ASX (in Australia)

Gli indici possono essere calcolati in due modi diversi; alcuni tengono conto delle prestazioni delle loro più grandi aziende, un metodo noto come media ponderata per capitalizzazione di mercato. Questo è il caso di S&P 500, FTSE e ASX; il movimento azionario delle aziende che valgono di più in queste borse ha più influenza sull’indice nel suo complesso. La maggior parte degli indici azionari utilizza questo metodo, tuttavia alcuni sono calcolati utilizzando una media ponderata per prezzo. Sia il Dow Jones che il Nikkei utilizzano questo metodo, dove le azioni che hanno prezzi più alti hanno anche più influenza.

Poiché gli indici rappresentano il valore azionario complessivo delle azioni delle migliori aziende o delle azioni di maggiore valore in una determinata borsa, piuttosto che le prestazioni di una singola azione, possono essere più volatili rispetto allo stock di una singola azienda. Questa volatilità offre ai trader sia più opportunità, ma anche un rischio aumentato.

Cos’è il trading di indici?

Poiché un indice è semplicemente un numero che rappresenta le prestazioni di un gruppo di azioni in una particolare borsa, non puoi comprare e vendere (cioè fare trading) direttamente su di essi. Invece, devi scegliere di fare trading su un prodotto che ne riflette le prestazioni.

Il trading di indici quindi riguarda prodotti che fanno ciò, che includono:

Tutti questi prodotti seguono il prezzo dell’indice sottostante, ma non tutti richiedono di prendere direttamente possesso di tale asset sottostante. Invece, come trader, speculerai su se pensi che il prezzo degli indici aumenterà o diminuirà in un determinato periodo e aprirai o chiuderai posizioni di conseguenza.

Cosa muove il prezzo degli indici?

Ci sono diversi fattori che possono portare un indice ad aumentare o diminuire di prezzo. Per imparare come fare trading sugli indici, è necessario essere a conoscenza di questi fattori e monitorarli.

Notizie economiche generali — Poiché gli indici di prezzo riassumono le prestazioni delle azioni di molte aziende, sono spesso visti come un indicatore dell’economia in generale. Allo stesso modo, le notizie economiche influenzeranno le loro prestazioni.

Annunci da parte delle principali banche, cambiamenti nel sentimento degli investitori, eventi economici, accordi commerciali, variazioni nei dati sull’occupazione e altro possono tutti causare un aumento o una diminuzione di un indice di prezzo.

Notizie globali — Anche all’interno degli indici di prezzo locali, le multinazionali saranno influenzate dagli eventi di notizie globali. Eventi imprevisti come pandemie o disastri naturali creeranno movimenti all’interno di un indice, come possono fare l’aumento dei prezzi delle materie prime, le interruzioni della catena di approvvigionamento, i problemi economici globali e i conflitti.

Risultati finanziari delle aziende — Le prestazioni delle singole aziende all’interno di un indice avranno un effetto a catena sull’indice nel suo complesso. Questo è particolarmente vero se l’azienda ha un valore maggiore o se il prezzo delle sue azioni è negoziato per un importo più alto. In questi casi, pubblicare un profitto o una perdita rilevanti avrà anche gravi ripercussioni sul prezzo dell’indice.

Annunci delle aziende — Gli annunci delle aziende hanno grandi potenziali conseguenze per il futuro di quella società. Dai cambiamenti di leadership alle fusioni, dagli aggiornamenti alle pratiche di produzione o di occupazione alle ristrutturazioni, il funzionamento interno delle singole aziende avrà implicazioni più ampie per il prezzo delle loro azioni e quindi per il prezzo dell’indice.

Variazioni nella composizione dell’indice — Quali aziende compongono un indice farà ovviamente una differenza nel suo prezzo complessivo. L’aggiunta o la rimozione di un’azienda da un indice richiederà ai trader di riesaminare le loro posizioni.

Fluttuazioni del prezzo delle materie prime — Alcuni indici sono composti sia da azioni aziendali che da azioni di materie prime, ad esempio il FTSE della Borsa di Londra. Qualsiasi fluttuazione in questi mercati può potenzialmente spostare il prezzo dell’indice di conseguenza.

Come si fanno trading sugli indici?

Quando si fa trading sugli indici azionari, è importante fare le proprie ricerche, comprendere bene il prodotto che si ha scelto di negoziare e mettere in atto le giuste strategie di gestione del rischio. Tra tutti i prodotti di trading sugli indici, uno dei più popolari è il CFD sugli indici. Come abbiamo menzionato, alcuni strumenti finanziari (come i futures) richiedono che si prenda effettivamente possesso dell’attività sottostante, mentre altri sono puramente speculativi.

I CFD sugli indici sono un esempio di strumento finanziario speculativo; offrono opportunità di profitto sia dalle salite che dalle discese di un indice di prezzo, predire correttamente in quale direzione si muoverà il prezzo complessivo.

In generale, ci sono due modi per approcciare il trading sugli indici tramite CFD: andare long e andare short. Andare long si riferisce all’acquisto di prodotti di trading sugli indici, perché si pensa che il prezzo salirà. Andare short significa vendere o chiudere le tue posizioni, perché ti aspetti che il mercato scenda di prezzo.

Che tu decida di andare long o short, il tuo profitto o perdita complessiva nel trading di CFD sugli indici sarà determinato da quanto era accurata la tua previsione e dalla grandezza del movimento del mercato.

Leva finanziaria e CFD sugli indici

Il modo in cui funziona il trading di CFD è attraverso la leva. Se non hai mai utilizzato il trading con leva prima d’ora, è importante capire come questo si differenzia da altri tipi di trading. I prodotti con leva richiedono solo un piccolo deposito iniziale per aprire una posizione – un importo noto come margine – che viene calcolato come una percentuale del valore complessivo effettivo.

I prodotti finanziari con leva possono richiedere meno capitale per darti esposizione a un mercato più grande, ma è fondamentale ricordare che sia le perdite che i profitti dei CFD sugli indici sono calcolati sul valore totale, non sul valore percentuale del margine. In pratica, ciò significa che è possibile subire una perdita superiore al deposito iniziale.

Ci sono molte strategie e approcci quando si tratta di come fare trading con i CFD, quindi dovresti esaminare attentamente il particolare CFD che ti interessa negoziare e decidere quale strategia è la più adatta al tuo portafoglio.

Come iniziare a fare trading sugli indici

Una volta deciso di fare trading sugli indici, dovrai seguire alcuni passaggi per iniziare a operare nei mercati dal vivo.

  1. Decidi quale metodo di trading vuoi utilizzare – VT Markets offre ai trader la possibilità di fare trading su CFD sugli indici, che ti permette di individuare opportunità di profitto sia in caso di prezzi crescenti che decrescenti.
  2. Scegli tra indici cash e future sugli indici – In generale, gli indici cash sono preferiti dai day trader per i loro spread più stretti e i prezzi di trading al momento, mentre i future sugli indici hanno una visione a lungo termine e comportano minori costi di finanziamento notturno per i trader che cercano di mantenere una posizione per un periodo di tempo più lungo.
  3. Crea un account e accedi – Quando sei pronto per iniziare, creare un account live con VT Markets richiede solo pochi minuti.
  4. Seleziona l’indice che vuoi negoziare – Scegli tra gli indici globali più popolari in base alle analisi e alle informazioni di mercato disponibili.
  5. Decidi se andare long o short – Ricorda, prendere una posizione short significa speculare su un valore indice decrescente, e andare long prevede valori crescenti per l’indice. Entrambe possono essere la scelta giusta da fare, a seconda delle prospettive generali per un determinato settore economico o mercato interno.
  6. Imposta strategie di gestione del rischio – VT Markets offre ai nostri clienti vari strumenti automatici per evitare di subire perdite che non puoi permetterti. Gli ordini di stop-loss e gli ordini limite sono strumenti di gestione del rischio che puoi utilizzare per garantire che la tua posizione non sia compromessa da prezzi di mercato più o meno favorevoli.
  7. Apri la tua prima posizione – Vedi un’opportunità? Cogli l’occasione aprendo e monitorando la tua prima posizione. Con gli strumenti di trading e l’analisi esperta di VT Markets, puoi seguire attentamente il mercato, chiudendo la tua posizione al momento giusto per massimizzare il tuo profitto o limitare una perdita.
  8. Diversifica il tuo portafoglio e proteggi il tuo rischio con VT Markets

Come broker di trading online full service, VT Markets può connetterti con gli strumenti e le potenti piattaforme di cui hai bisogno per gestire le tue posizioni di trading, diversificare il tuo portafoglio e gestire il tuo rischio. Vuoi fare trading sul Forex o ti chiedi quale strategia di trading sia giusta per te per iniziare? Contattaci oggi, o effettua un deposito e inizia a fare trading sulle tue posizioni con analisi di mercato esperte.

Domande Frequenti (FAQs)

Quali sono i migliori indici per i principianti?

Una buona regola da seguire per tutti gli scambi è che maggiore è la volatilità, maggiore è sia l’opportunità che il rischio. Se sei un principiante nel mondo del trading sugli indici, potresti voler evitare mercati e orari di trading più volatili, al fine di semplificare la quantità di decisioni che dovrai prendere e le informazioni che dovrai considerare prima di aprire o chiudere una posizione.

I trader principianti vorranno quindi scegliere indici con una volatilità di trading intraday inferiore. I principali indici nazionali sono buone opzioni per questo; ad esempio l’ASX 200, S&P 500 o il DAX 40. Questi indici sono generalmente considerati come aventi tendenze facili da individuare e sono mercati popolari.

Un altro modo per aumentare la tua abilità nel trading sugli indici è praticare con un account demo. Su VT Markets, offriamo un periodo di prova senza rischi di 90 giorni senza obblighi, così puoi esercitarti ad aprire e chiudere posizioni con il tuo CFD sull’indice scelto in un ambiente di trading dal vivo.

A che ora sono disponibili per il trading gli indici del mercato azionario?

A differenza del trading Forex sul mercato dei cambi, che rimane aperto 24 ore al giorno, 5 giorni alla settimana, gli indici del mercato azionario operano secondo orari locali. Utilizzando una potente piattaforma di trading come MetaTrader 4 o MetaTrader 5, puoi monitorare facilmente gli orari di apertura e chiusura dei prezzi locali e fare la tua mossa durante le loro ore di apertura volatili, o giocare sul sicuro con una strategia di apertura e chiusura delle posizioni più tardi nel loro specifico giorno di trading.

Qual è la differenza tra il trading sugli indici e il trading azionario?

Il trading sugli indici si basa sulla speculazione sugli indici, che sono insiemi di molti prezzi delle azioni di aziende quotate sulla stessa borsa. Il trading azionario, invece, consiste nell’acquisto e nella vendita delle azioni di una società al loro prezzo di mercato. Il vantaggio del trading sugli indici è che la quantità di azioni raggruppate in quell’indice può renderlo meno volatile rispetto al trading dell’azione di una singola azienda.

Il trading sugli indici è una buona opzione se si vuole ottenere un’esposizione a un’economia in crescita, mentre il trading azionario può essere utile per i portafogli dei trader durante periodi di crescita lenta o contenuta.

Dividend Adjustment Notice – September 27, 2023

Dear Client,

Please note that the dividends of the following products will be adjusted accordingly. Index dividends will be executed separately through a balance statement directly to your trading account, and the comment will be in the following format “Div & Product Name & Net Volume ”.

Please refer to the table below for more details:

The above data is for reference only, please refer to the MT4/MT5 software for specific data.

If you’d like more information, please don’t hesitate to contact info@vtmarkets.com.

Secure profits, minimize losses: The forex trader’s risk management guide 

Welcome to the world of Forex trading, a dynamic marketplace where currencies are bought and sold. This market offers incredible potential for profit, but it’s crucial to understand and manage the risks that come with it. 

A knight in the armour
source: The Writing Train

Read more about the nature of risks and emotional discipline techniques in our previous article. In this guide, we’ll explore practical risk management strategies to help non-professional traders like you navigate the Forex market and make informed trading decisions. 

Stop Loss and Take Profit Orders 

In the fascinating world of Forex trading, mastering risk management isn’t just a good practice—it’s a game-changer. Let’s talk about two powerful allies in this domain: stop loss and take profit orders. 

These tools are like your trading buddies, keeping you safe from sudden market changes and helping you stay on track. For anyone starting out in Forex and wanting to succeed, knowing how to use these tools is really important. 

Stop Loss Orders 

A stop loss order is a protective tool used in Forex trading to minimise potential losses by automatically closing a trade when the market moves against your position. It serves as a buffer against unexpected market shifts, providing traders with a predefined exit strategy to limit their downside. 

Let’s say you enter a trade to buy EUR/USD at 1.2000. You set a stop loss order at 1.1950. If the market price drops and reaches 1.1950, your trade will automatically close, limiting your loss to 50 pips. 

Take Profit Orders 

A take profit order is a predefined price level at which you choose to close a portion or the entire trade to secure profits. This structured approach enables you to lock in gains, maintaining discipline in your trading strategy by closing the trade at a predetermined profit level and ensuring you secure profits before the market potentially reverses. 

Continuing with the EUR/USD trade, if you set a take profit order at 1.2050, and the market price reaches this level, your trade will automatically close, securing a profit of 50 pips. 

Setting Realistic Levels 

When setting stop loss and take profit levels, consider a comprehensive analysis of the market, historical price data, and your risk appetite. It’s akin to planning your bike ride route based on your fitness level and preferences. Assess the market conditions, recent trends, and your trading goals to determine optimal levels. 

Risk-Reward Ratio 

The risk-reward ratio is a fundamental metric used in trading to measure the potential profit in relation to the potential loss for a specific trade. 

Maintaining an advantageous risk-reward ratio is paramount, ensuring that the potential reward significantly outweighs the potential risk. This balance is key to bolstering the overall profitability of your trades. 

The risk-reward ratio is calculated by dividing the potential profit by the potential loss for a trade: 

Risk-Reward Ratio = Potential Profit / Potential Loss 

Let’s say you are willing to risk $100 on a trade in the hopes of making a potential profit of $300. In this scenario, your risk-reward ratio would be 1:3. This implies that for every $1 you risk, your potential reward is $3. 

A favorable risk-reward ratio helps you assess whether a trade is worth pursuing. For instance, a ratio of 1:3 indicates that you are aiming for a reward three times greater than your risk. This can guide your trade decisions and contribute to a more successful trading strategy over time. 

Diversification 

Diversification, in the context of Forex trading, means spreading your investments across various currency pairs or assets. This approach is aimed at reducing risk and promoting a more balanced investment portfolio. 

Diversification offers a twofold advantage. Firstly, it helps to mitigate the impact of a downturn in a single currency pair. Secondly, it ensures your portfolio is not overly reliant on one particular asset, providing stability in varying market conditions. 

source: Real Simple

Picture diversification like building a well-rounded meal. Just as you’d include a mix of proteins, vegetables, and grains for a balanced diet, diversifying your investment portfolio involves including different currency pairs to create a balanced financial “meal.” This strategic approach aims to minimise the overall risk and maximise potential returns. 

By spreading your trades across different currency pairs, you avoid overconcentration in a single pair. Think of it as not putting all your eggs in one basket. This way, if one currency pair experiences an adverse movement, it won’t drastically impact your entire portfolio, allowing for more consistent and sustainable trading outcomes. 

Using Economic Calendars 

Economic calendars are valuable tools that offer crucial information about upcoming economic events and indicators that could impact the financial markets. 

Leveraging the data from economic calendars allows traders to make informed decisions and adjust their trading strategy in anticipation of significant market movements driven by economic events. 

Imagine you’re planning a cross-country road trip. Before you hit the road, you’d naturally check the traffic conditions, right? Similarly, in trading, economic calendars like the one provided by VT Markets serve as your traffic report for the Forex market. 

Economic Calendar by VT Markets

They provide advanced knowledge about economic events, helping you navigate the market more effectively. By considering the economic calendar data, you can make informed decisions about when to enter or exit trades, thereby reducing the risk of being caught off-guard by unexpected market volatility. 

Demo Trading 

A demo trading account is a simulated trading environment that allows you to practice trading using virtual funds. The primary purpose of a demo account is to familiarise yourself with the mechanics of the market and the trading platform without risking your actual capital. 

Demo trading offers a multitude of benefits. Firstly, it provides a risk-free environment for refining your risk management skills. Secondly, it allows you to experiment with different trading strategies, helping you identify what works best for you. Lastly, it can boost your confidence as you witness your virtual trades succeeding, offering a valuable learning experience. 

A demo account with VT Markets offers traders a completely risk-free opportunity to hone their skills and test strategies before engaging in live trading. With virtual funds at your disposal, you can gain valuable hands-on experience in a secure environment. To open your demo account with VT Markets and embark on your risk-free trading journey, simply tap on this link: Open demo Account with VT Markets. 

Risk Management Tools 

Risk management tools, including position sizing calculators, play a crucial role in the trading world. These tools aid in determining appropriate position sizes for your trades based on various factors like risk tolerance, account balance, and trade specifics. 

Making the most of these tools involves using them strategically to align your position sizes with your risk tolerance and trading objectives. It’s about finding the right balance that allows for potential profits while mitigating potential losses. 

A position size calculator helps traders decide the appropriate trade size considering factors like risk tolerance, account balance, and stop-loss levels. By inputting these parameters, it ensures trades align with their risk strategy, facilitating informed and responsible trading decisions. 

In conclusion, mastering risk management in Forex trading is a journey that requires discipline, knowledge, and continuous learning. By understanding and implementing the strategies outlined in this guide, you’ll be better equipped to navigate the Forex market while preserving and growing your investment. Always remember, successful trading is not about avoiding risks entirely, but managing them wisely to achieve your financial goals. Happy trading! 

Back To Top
Chatbots