Week Ahead: US Initial Jobless Claims, CB Consumer Confidence, Canadian GDP

This week will see a much lighter schedule of data releases compared to last week.

Some significant releases to watch out for include the CB Consumer Confidence and Core PCE Price Index in the US and the Gross Domestic Product in Canada.

US CB Consumer Confidence | 27 September 2022

The US Consumer Confidence Index rose to 103.2 in August 2022, up from 95.3 in July. According to recent forecasts, Consumer Confidence in the US will increase more to 104, indicating that consumers are confident in the stability of their income and thus may be more inclined to spend.

Canadian Gross Domestic Product | 29 September 2022

According to Statistics Canada, the Canadian economy expanded by 0.1% in June. The agency’s latest estimate for July has the economy contracting 0.1% m/m from the previous month.

US Core PCE Price Index m/m | 30 September 2022

The Federal Reserve Board’s monthly report on consumer prices states that the CPI for Core PCE in the US, which excludes food and energy, rose 0.1% in July from a 0.6% increase in June.

Core PCE prices are projected to increase 0.3% in August.

VT Markets The Adjustment Of Weekly Dividend Notification

Dear Client,

Warmly reminds you that the component stocks in the stock index spot generate dividends. When dividends are distributed, VT Markets will make dividends and deductions for the clients who hold the trading products after the close of the day before the ex-dividend date.

Indices dividends will not be paid/charged as an inclusion along with the swap component. It will be executed separately through a balance statement directly to your trading account, the comment for which will be in the following format “Div & Product Name & Net Volume ”.

Please note the specific adjustments as follows:

The above data is for reference only, please refer to the MT4/MT5 software for specific data.

If you’d like more information, please don’t hesitate to contact cs@vtmarkets.com.

VT Markets continues rapid global expansion

Sydney, Australia, September 21, 2022 — VT Markets, an international award-winning broker, was one of the exhibitors at the recently concluded iFX EXPO 2022 that took place in Bangkok from 13-15 September. 

The prestigious event was attended by industry leaders and top financial institutions who are looking to grow their businesses, network with clients and engage with people from different parts of the globe.

“We are honoured to be one of the exhibitors of iFX EXPO, the largest financial B2B exhibition in the world,” said Christopher Nelson-Smith, Director of VT Markets.

“VT Markets is one of the fastest growing brokers in the region and we have strategic plans to rapidly continue our global expansion. A huge financial event like this is a great opportunity for brokers like VT markets to share about our services and products, while also exchanging ideas with other top players in the industry,” added Nelson-Smith. 

Aside from being visible in multiple financial events, VT Markets is committed to bringing more new promotions and solutions to both institutional and retail clients. The fast-growing brokerage is currently offering over 1000 tradeable assets on its cutting-edge app and web trading platforms to better serve its global clientele.

For more information, please visit our website.

About the Company:

VT Markets is a regulated multi-asset broker with over ten years of experience in global financial markets. The broker has a presence in over 160 countries and won multiple international accolades including Best Customer Service 2021 and Best Affiliate Program 2022. They aim to make trading an easy, accessible, and seamless experience for everyone.

Week Ahead: Central Banks in Focus as Markets Await Next Steps

Four central banks will announce their interest rate decisions this week, with the Fed’s decision and its monetary policy the main focus.

Data releases from the US, Australia, Canada, Germany, the UK, and France will also take place this week.

Australia Monetary Policy Meeting Minutes | 20 September 2022

The Reserve Bank of Australia raised the cash rate by 50bps to 2.35% during its September 2022 meeting in line with market expectations.

The central bank said it aimed to keep inflation from 2% to 3% while maintaining economic growth. It announced that it would continue to raise interest rates gradually but that these hikes would not be performed according to any pre-set timetable, as the data received from incoming economic reports would influence the size and timing of these hikes.

Canada Consumer Price Index | 20 September 2022

According to Statistics Canada, Canada’s consumer price index rose 0.1% in July over the previous month. It was the third consecutive monthly gain and followed a 0.1% increase in June. Analysts predicted that the index would rise by another 0.1%.

US FOMC Statement and Fed Funds Rate | 22 September 2022

In its July 2022 meeting, the Fed raised the target range for the fed funds rate by 75bps to 2.25%-2.5%, the central bank’s fourth consecutive rate hike.

Investors were pricing in a more than 81% chance of another large 75bps hike in Fed funds futures by September.

Bank of Japan Outlook Report | 22 September 2022

The Bank of Japan voted 8-1 to maintain its key short-term interest rate at -0.1% for 10-year bond yields at around 0% during its July meeting.

In addition, the bank cut its 2022 GDP growth forecast to 2.4% from 2.9% in April, citing a slowdown in overseas economies and persistent supply chain issues due to the prolonged war in Ukraine.

Swiss National Bank Policy Rate and Monetary Policy | 22 September 2022

In its June meeting, the Swiss National Bank increased its policy rate by 50bps to -0.25%, surprising financial markets that had expected the central bank to leave its policy rate unchanged.

Analysts expect another 75bps rate hike.

Bank of England Official Bank Rate and Monetary Policy | 22 September 2022

The Bank of England raised its main rate by 50bps to 1.75% during its August 2022 meeting, the sixth consecutive rate hike, pushing borrowing costs to the highest since 2009.

Analysts expect another 50bps rate hike.

French Flash Services PMI | 23 September 2022

In August 2022, France’s Services PMI fell to 51.2 from 53.2 in July. This marked the fourth consecutive month of slowing growth in the services sector and its weakest expansion since April 2021.

Confidence among businesses sank to its lowest level since November 2020. The report cited concerns about the impact of still-elevated inflationary pressures on demand.

German Flash Manufacturing and Services PMI | 23 September 2022

Germany’s Manufacturing PMI fell to 49.1 in August of 2022, indicating that factory activity continued to decline for the second month and hit its lowest level since June 2020.

Flash Services PMI declined to 47.7 in August of 2022, indicating that services activity contracted for the second consecutive month and at the fastest pace since February 2021.

Analysts expect Germany’s Manufacturing PMI to fall to 47.1 and its Flash Services PMI reading to improve to 49.5.

UK Flash Manufacturing and Services PMI | 23 September 2022

The UK Manufacturing Purchasing Managers Index (PMI) fell to 47.3 in August, indicating that factory activity had contracted for the first time since May 2020. The UK Services PMI decreased to 50.9 in August 2022 after recording expansion for 18 months. The slowdown reflected higher inflationary pressures and a cost-of-living squeeze that instilled economic uncertainty and reduced client confidence.

Analysts expect the UK’s Manufacturing PMI to go above 50.2 and the Flash Services PMI to decline below 50.

US Flash Services PMI | 23 September 2022

The August US Services PMI declined to 43.7, its lowest reading since May 2020, from 47.3 in July. This pointed to the sharpest contraction in the services sector since May 2020.

The US Flash Services reading is expected to be better at 45.0.

VT Markets Offers Over 1000 Assets on Its Multi-Asset Trading Platform

Sydney, Australia, September 15, 2022 – VT Markets, an international award-winning broker, announced the addition of US, UK, and EU shares CFDs (contract for differences) to help traders diversify their portfolios. These newly added assets bring the total number of tradeable instruments to over 1000 on its trading platform.

This move is in line with the broker’s mission to make trading easier and more accessible for everyone. Christopher Nelson-Smith, Director of VT Markets shared, “We have been seeing an increase of requests from our clients to have more diversified products on our platforms, especially shares CFDs. I’m pleased to announce that our clients now have access to the CFDs of the biggest listed companies in the world.”

The broker now offers over 500 leveraged US shares CFDs, including Amazon, Apple, Google, Visa and many more giants across different industries. For UK shares CFDs, traders have access to over 100 top companies in the country such as Barclays, Vodafone Group, Lloyds Bank, and Unilever. For EU shares CFDs, its new addition includes ING Groep N.V., SAP, and L’Oreal.

“Our clients can choose from over 500 global giants in different regions, and trade on our intuitive trading platforms and mobile app. As always, they get to enjoy low trading cost, lightning speed execution, and the ability to go long or short. We are confident that this addition will offer more opportunities for traders to better manage their portfolio and meet their trading goals,” added Nelson-Smith.

For more information, please visit our website.

About the Company:

VT Markets LLC is a global and multi-asset broker regulated by the Cayman Islands Monetary Authority (CIMA).

With over ten years of experience in global financial markets, the broker has a presence in over 160 countries and won multiple international accolades including Best Customer Service 2021 and Best Affiliate Program 2022. They aim to make trading an easy, accessible and seamless experience for everyone.

VT Markets The Adjustment Of Weekly Dividend Notification

Dear Client,

Warmly reminds you that the component stocks in the stock index spot generate dividends. When dividends are distributed, VT Markets will make dividends and deductions for the clients who hold the trading products after the close of the day before the ex-dividend date.

Indices dividends will not be paid/charged as an inclusion along with the swap component. It will be executed separately through a balance statement directly to your trading account, the comment for which will be in the following format “Div & Product Name & Net Volume ”.

Please note the specific adjustments as follows:

The above data is for reference only, please refer to the MT4/MT5 software for specific data.

If you’d like more information, please don’t hesitate to contact cs@vtmarkets.com.

Spreads nel forex

Cosa sono gli spreads nel forex?

Che tu stia imparando a fare trading nel forex per la prima volta o che abbia già trascorso anni a perfezionare la tua strategia FX, comprendere gli spreads è fondamentale. Questi dati importanti ti offrono informazioni sul costo delle tue posizioni, nonché altre indicazioni sulle condizioni di mercato.

Ma questa è solo una panoramica di base. Quindi, cos’è esattamente uno spread nel forex e cosa significa per i trader? Come leggere e analizzare i dati sugli spreads nel mercato FX? Ecco tutto ciò che devi sapere.

Comprendere gli spreads nel forex

Cosa sono gli spreads nel trading forex? Uno spread nel forex si riferisce a una coppia di valute o a una correlazione valutaria e rappresenta la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di quella particolare coppia sul mercato FX. Il prezzo di acquisto è talvolta noto come prezzo bid, mentre il prezzo di vendita è noto come prezzo ask. Gli spreads non sono esclusivi del forex, poiché i trader di altri mercati finanziari — incluso il mercato azionario — devono essere consapevoli del valore dello spread e del suo significato.

Per calcolare lo spread FX, devi sottrarre il prezzo di vendita della coppia di valute (prezzo ask) dal prezzo di acquisto (prezzo bid).

Prendiamo ad esempio la coppia di valute USD/AUD. Se il prezzo bid è 1.46268 e il prezzo ask è 1.46262, la differenza tra i due è 0.00006. Questo rappresenta lo spread.

Ricorda che lo spread viene rappresentato in pips — per la coppia USD/AUD, un pip è il movimento alla quarta cifra decimale. Ciò significa che lo spread sarebbe di 0.6 pips.

Spreads nel forex e costi di trading

Il valore dello spread nel forex svolge una funzione essenziale: indica ai trader quanto dovranno pagare quando aprono una posizione nel mercato FX. Per questo motivo, è importante capire come calcolare il costo dello spread nel forex.

Per effettuare questo calcolo, è necessario conoscere la dimensione della posizione che intendi aprire e il valore dello spread in pips.

Nell’esempio precedente, lo spread era di 0.6 pips o $0.00006.

Supponiamo che tu stia operando con un lotto standard della valuta in questione, che equivale a 100.000 unità.

0.00006 x 100,000 = 6

Il costo per il trader è di $6.

Maggiore è lo spread, maggiore sarà il costo per il trader all’apertura di una posizione sul mercato. Per questo motivo, i trader cercano generalmente spread più ristretti e a basso costo prima di decidere di aprire posizioni.

Spreads e leva finanziaria

L’uso della leva finanziaria nel forex è una tecnica popolare tra i trader che desiderano aumentare la loro esposizione alle forze del mercato. In genere, i trader dispongono solo di capitale sufficiente per aprire piccole posizioni nel mercato, con livelli di esposizione relativamente bassi. Ciò significa che i potenziali guadagni — così come le potenziali perdite — sono limitati. Per ottenere un rendimento significativo, dovresti avere successo in un gran numero di operazioni o mantenere la tua posizione aperta per un lungo periodo di tempo. Nessuna di queste strategie garantisce un profitto certo.

Per aumentare l’esposizione al rischio e alla volatilità, i trader spesso ricorrono alla leva finanziaria. Quando utilizzi la leva, stai prendendo in prestito capitale per aprire la tua posizione. Ad esempio, se utilizzi una leva di 20:1, stai prendendo in prestito $20 per ogni $1 del saldo del tuo conto di trading. Questo aumenta i potenziali benefici di un’operazione forex, ma aumenta anche il rischio per il trader. In pratica, nell’esempio sopra, i potenziali profitti sono moltiplicati per 20, ma ricorda che dovrai rimborsare il capitale preso in prestito dopo la transazione, quindi procedi con cautela.

Purtroppo, anche lo spread sarà amplificato quando scegli di applicare la leva finanziaria, così come i costi di trading. Nell’esempio precedente, pagherai 20 volte di più per aprire la tua posizione rispetto a quanto avresti pagato senza leva. Ancora una volta, questo è un motivo per affrontare l’uso della leva con un approccio attento e supportato da un’adeguata ricerca.

Spreads e richiami di margine

In alcuni casi, una variazione dello spread può comportare una richiesta di margine. I movimenti e le variazioni del volume dello spread sono comuni e possono essere causati da cambiamenti nella volatilità o nella liquidità, oltre a una serie di fattori economici e geopolitici globali. Tuttavia, movimenti significativi possono anche causare problemi, portando alla chiusura e liquidazione della posizione.

Le richieste di margine si verificano quando i trader non sono più in grado di mantenere le loro posizioni aperte.

Ciò può accadere per diversi motivi: l’uso della leva finanziaria e le perdite eccessive sono tra le principali cause delle richieste di margine, poiché i trader possono trovarsi rapidamente in difficoltà se il mercato si muove in una direzione inaspettata. Le variazioni dello spread del forex possono anche innescare queste richieste se il costo di mantenere la posizione aperta supera i fondi disponibili sul conto. Puoi aggiungere fondi al tuo conto per mantenere la posizione aperta o decidere che lo spread è diventato troppo sfavorevole per continuare e accettare la liquidazione.

Accresci la tua conoscenza degli spread e inizia a fare trading su forex con VT Markets

Noi di VT Markets siamo orgogliosi di offrire una delle piattaforme forex leader sul mercato. Abbiamo una serie di strumenti per aiutare sia i trader principianti che quelli più esperti ad aprire posizioni e fare trading. Usa il nostro conto demo per acquisire fiducia e scoprire di più su aspetti importanti del trading come gli spread. Anche se hai già operato su altre piattaforme, vale la pena utilizzare questo conto demo per familiarizzare con il funzionamento di VT Markets. Successivamente, puoi iniziare a fare trading con un conto reale.

Vuoi saperne di più sulla nostra piattaforma o sugli spread nel forex? Contatta il nostro team oggi stesso.

Domande frequenti

1. Gli spread sono importanti nel forex?

Sì, gli spread sono importanti nel forex, e chiunque voglia imparare a fare trading sul forex deve conoscerli. Più ampio è lo spread, maggiore sarà il costo che i trader dovranno sostenere quando aprono una posizione su una determinata coppia di valute. I trader devono prestare particolare attenzione agli spread sulle coppie di valute che desiderano negoziare e includerli nella loro strategia.

2. Gli spread nel forex sono uguali ai pips?

No, gli spread nel forex non sono la stessa cosa dei pips. Pip nel forex sono unità di misura incrementali che aiutano i trader a comprendere la direzione del mercato, rappresentando una variazione alla quarta cifra decimale del valore della valuta nella maggior parte dei casi, o alla seconda cifra decimale per le valute di minore denominazione.

Tuttavia, pips e spread sono collegati. Infatti, i pips vengono utilizzati per misurare l’ampiezza dello spread. I prezzi di acquisto e vendita delle due valute di una coppia sono misurati in pips, e la differenza tra questi valori determina lo spread.

3. Perché gli spread nel forex sono così alti?

Gli spread nel forex possono variare notevolmente, e ci sono diversi fattori che possono farli aumentare oltre i livelli normali o attesi.

Periodi di bassa liquidità comportano spread più alti — quando i mercati chiudono alla fine della settimana di trading, gli spread tendono ad aumentare.

L’alta volatilità del mercato può anche comportare spread elevati, poiché le piattaforme di trading e i broker cercano di mitigare alcuni dei rischi associati a un ambiente di trading volatile.

Gli spread possono aumentare in previsione di un evento economico o geopolitico importante che influenzerà i tassi di cambio nel forex.

Spread elevati possono anche essere causati da uno shock significativo del mercato, come una crisi finanziaria in una regione del mondo.

4. Cosa significa uno spread elevato nel forex?

Uno spread elevato indica una differenza significativa tra i valori di acquisto e vendita di una coppia di valute. Se si effettuano operazioni con spread elevati, il costo per il trader sarà maggiore. Per questo motivo, i trader cercano generalmente spread più bassi quando aprono posizioni su coppie di valute.

Uno spread elevato può anche fornire un’indicazione sulle condizioni del mercato. Spread più ampi spesso indicano un’elevata volatilità e una bassa liquidità per una determinata coppia di valute.

5. Qual è un buon spread nel forex?

Identificare esattamente cosa costituisce un buon spread nel forex non è semplice, poiché diverse strategie di trading hanno requisiti differenti. Il trading di scalping, ad esempio, può trarre vantaggio da periodi di elevata volatilità e dai rapidi movimenti di prezzo che ne derivano.

In generale, tuttavia, i trader preferiscono spread il più bassi possibile, poiché indicano una bassa volatilità e un’elevata liquidità. Questo riduce i costi di transazione.

Gli spread variano tra le diverse coppie di valute e in base alle condizioni di mercato. Ad esempio, lo spread medio per la coppia USD/CAD è di circa 2.0, mentre per EUR/JPY è di circa 1.8. Qualsiasi valore inferiore a questi livelli può essere considerato un buon spread. Analizzando il mercato tramite la tua piattaforma di trading, potrai comprendere meglio quali spread sono vantaggiosi per mercati specifici.

INIZIA ORA!

Migliora la tua esperienza di trading sul forex con VT Markets. Apri oggi stesso un conto demo per esercitarti senza rischi e passa a un conto reale quando ti sentirai pronto per operare nel mercato reale.

Margine nel forex

Scopri il margine nel forex

Il trading sul mercato forex consiste generalmente nello speculare sui movimenti delle coppie di valute, cercando di prevedere se il mercato salirà o scenderà. Tuttavia, come in qualsiasi altra forma di trading, c’è molto di più da considerare, e ci sono diversi aspetti fondamentali da conoscere prima di operare. Il margine nel forex è uno di questi elementi chiave.

Comprendere il margine

Cosa significa il margine nel trading forex? Il livello di margine nel forex rappresenta la quantità di fondi che devi mantenere sul tuo conto in qualsiasi momento. Se questi fondi non sono disponibili, non potrai aprire posizioni né eseguire operazioni sul mercato.

L’importo esatto che devi conservare sul tuo conto dipende dal broker con cui operi. Alcuni broker richiedono che si mantenga una somma più alta per garantire posizioni aperte, applicando un requisito di margine forex elevato. Altri broker richiedono un margine inferiore. Queste informazioni vengono fornite sotto forma di percentuale, indicando la quota di saldo richiesta in relazione alle posizioni aperte.

Ad esempio, se un broker richiede un margine del 5 % per il trading forex, e apri un’operazione da 10.000 $, dovrai mantenere 500 $ sul tuo conto per tutta la durata della posizione. Se il tuo saldo scende al di sotto di questo livello, le operazioni possono essere chiuse e liquidate. Ecco perché è fondamentale monitorare i movimenti dei pips.

I pips nel forex sono piccole variazioni di prezzo, solitamente situate alla quarta cifra decimale del valore di una coppia di valute. Questi movimenti indicano la direzione del mercato e ti aiutano a capire se stai avvicinandoti al tuo livello di margine.

Se operi senza leva finanziaria, il margine forex non rappresenta un grosso problema, poiché una piccola percentuale di un’operazione di valore ridotto è facile da mantenere. Tuttavia, il margine diventa più rilevante quando si opera con leva finanziaria, poiché consente di aprire posizioni di valore molto più alto, aumentando così il requisito di margine. Maggiori dettagli di seguito.

La tecnica del trading con margine

Il margine nel forex non è solo un concetto che i trader devono conoscere, ma è anche uno strumento che può essere utilizzato a proprio vantaggio attraverso il trading con margine. Tuttavia, questa strategia richiede estrema cautela, poiché non vi è alcuna garanzia di successo.

Fare trading con margine significa che copri solo la percentuale richiesta del margine, mentre il broker finanzia il resto. Riprendendo l’esempio precedente, se il broker richiede un margine del 5 %, dovrai depositare 500 $, mentre il broker metterà i restanti 9 500 $, per coprire il totale di 10 000 $. A quel punto, dovrai assicurarti di avere abbastanza fondi sul conto per mantenere questo margine, ossia mantenere un saldo di 500 $ per controllare un trade da 10 000 $.

Questa strategia è attraente per i trader che operano con coppie di valute e correlazioni valutarie, poiché consente di ottenere maggiore esposizione ai movimenti di mercato e quindi potenzialmente maggiori profitti, con un investimento iniziale relativamente ridotto. Tuttavia, questa strategia è rischiosa e deve essere utilizzata con grande prudenza. Operando con margine, stai prendendo in prestito fondi direttamente dal broker, e questi devono essere restituiti.

Facciamo un esempio: se apri una posizione con margine depositando 500 $ per controllare un trade da 10 000 $, e il valore della posizione scende al 92 % del valore iniziale (9 200 $), avrai perso il tuo margine di 500 $ e, inoltre, sarai responsabile per 300 $ di perdite sui fondi del broker. Questo attiverà una margin call. In altre parole, dovrai coprire questa perdita e riportare il saldo al 5 % della posizione iniziale.

Per proteggere il proprio capitale, i broker richiedono che rispondi alla margin call. Se non copri la differenza, la tua posizione verrà liquidata automaticamente.

Quindi, il trading con margine può aumentare i profitti, ma comporta anche un rischio significativamente maggiore.

Il margin call spiegato nel dettaglio

Un margin call può verificarsi sia quando operi con margine, con leva finanziaria o anche se mantieni una posizione di trading standard.

Se fai trading con margine o leva, il broker deve garantire i fondi che ti ha prestato. Ciò significa che devi mantenere un livello minimo di capitale nel tuo conto, in base al requisito di margine. Anche se non hai preso in prestito fondi dal broker, devi comunque coprire le variazioni dello spread e i costi di mantenimento, quindi il livello di margine continuerà a essere applicato. Se il saldo disponibile nel tuo conto scende sotto il livello di margine richiesto, verrà emesso un margin call.

Quando ciò accade, dovrai assicurarti di avere fondi sufficienti nel tuo conto per continuare a operare. Puoi scegliere di aggiungere più fondi per coprire le perdite e riportare il livello di margine forex ai parametri richiesti. Questa può essere una buona strategia se ritieni che le perdite siano temporanee e che i tuoi guadagni cresceranno nel lungo periodo.

Alternativamente, puoi decidere di chiudere alcune posizioni aperte per riportare il conto ai parametri operativi richiesti. È meglio farlo prima che venga emesso un margin call, perché se il saldo scende troppo, il broker chiuderà automaticamente alcune posizioni, causando la perdita del capitale investito.

Chiudere operazioni vincenti aumenterà il saldo disponibile e potrà aiutarti a evitare un margin call, mentre chiudere operazioni in perdita limiterà le perdite e manterrà il conto entro i parametri richiesti. Tuttavia, tieni presente che potresti perdere denaro o perdere opportunità di guadagno chiudendo posizioni vincenti, ma sarà comunque necessario per evitare o rispondere a un margin call.

Gli strumenti di stop loss sono anche molto utili in queste situazioni. Uno stop loss chiuderà automaticamente una posizione se il valore scende sotto un livello predefinito. Di solito, vengono utilizzati per prevenire perdite eccessive e aiutarti a mantenere una strategia di trading a lungo termine. Tuttavia, sono anche efficaci per evitare un margin call.

Il mercato forex può essere volatile e i tassi di cambio possono variare in modo imprevisto. In questo contesto, uno strumento automatico come lo stop loss offre una protezione preziosa.

Gestire i fondi disponibili, le posizioni aperte e i requisiti di margine è una parte fondamentale dell’apprendimento del forex. Trovare il giusto equilibrio in questo processo non è facile, ma è una competenza essenziale per i trader che vogliono migliorare la propria esperienza.

La differenza tra margine e leva finanziaria nel trading forex

Qual è la differenza tra margine e leva finanziaria nel trading forex? A prima vista, questi due concetti possono sembrare molto simili. Entrambi implicano l’uso di fondi aggiuntivi per controllare una posizione molto più grande rispetto ai fondi disponibili, e in entrambi i casi è necessario monitorare il livello di margine. Tuttavia, il trading con leva finanziaria e il trading con margine si differenziano nel modo in cui vengono espressi.

La leva finanziaria è definita da un rapporto. Ad esempio, se apri una posizione con una leva di 25:1, significa che per ogni dollaro investito, stai prendendo in prestito 25 dollari. In questo modo, per controllare una posizione di 10.000 $, dovrai investire solo 400 $.

Il trading con margine, invece, è espresso in percentuale. Questo valore indica la quantità di capitale che devi mantenere nel tuo conto affinché le posizioni rimangano aperte. Ad esempio, un margine del 4 % equivale a una leva finanziaria di 25:1, poiché 100/25 = 4. Anche in questo caso, dovrai investire 400 $ per controllare una posizione di 10.000 $ con un margine del 4 %.

In entrambi i casi, è essenziale tenere sotto controllo il requisito di margine. Se i fondi disponibili scendono al di sotto di questo livello, dovrai modificare la tua posizione per evitare un margin call, indipendentemente dall’approccio utilizzato. Utilizzare una percentuale di margine può aiutarti a gestire meglio questa esigenza, risultando particolarmente utile per i trader alle prime armi.

Inizia a fare trading con VT Markets oggi stesso

La piattaforma VT Markets è una delle più avanzate sul mercato, con una gamma di strumenti ideali sia per principianti che per trader esperti. Prova il nostro conto demo per iniziare e poi passa alle operazioni reali con un conto di trading live.

Vuoi saperne di più sulla nostra piattaforma o sugli spread forex? Contatta subito il nostro team.

Domande Frequenti (FAQs)

1. Come si calcola il requisito di margine nel forex?

Il requisito di margine nel forex viene calcolato in base al livello di protezione richiesto dal broker o dal prestatore di fondi. Un margine più alto offre maggiore sicurezza, poiché il trader deve mantenere una percentuale maggiore del valore della posizione attiva nel proprio conto per sostenere l’operazione.

2. Cosa significa un margine del 5 % nel forex?

Un margine del 5 % nel forex significa che devi mantenere il 5 % del valore della posizione aperta nel tuo conto in ogni momento. Se il tuo saldo scende sotto questo livello, il broker potrebbe decidere di liquidare automaticamente la posizione.

3. Di quanto margine ho bisogno nel forex?

Ogni broker stabilisce i propri requisiti di margine, quindi il valore può variare tra le operazioni. Il margine viene espresso in percentuale. Ad esempio, se apri una posizione di 1.000 $ con un margine del 5 %, dovrai mantenere 50 $ nel tuo conto di trading per tutta la durata della posizione.

4. Cos’è un margin call nel trading forex?

Un margin call si verifica quando il capitale del tuo conto scende al di sotto del livello di margine richiesto. Il broker può richiedere fondi aggiuntivi per mantenere le posizioni aperte o liquidarle per coprire la perdita.

5. Come si calcola il margine nel trading forex?

Il margine viene calcolato in base alla dimensione del lotto, alla leva utilizzata e al prezzo di mercato attuale della coppia di valute. Serve a garantire che tu abbia fondi sufficienti per coprire eventuali perdite.

6. Qual è la differenza tra margine iniziale e margine di mantenimento?

Il margine iniziale è l’importo richiesto per aprire una posizione, mentre il margine di mantenimento è la somma minima necessaria per mantenere la posizione aperta.

7. Come posso evitare un margin call?

Per evitare un margin call, monitora il saldo del tuo conto, utilizza ordini stop-loss, evita un eccessivo utilizzo della leva e mantieni un fondo di riserva sufficiente.

8. Posso fare trading senza usare il margine?

Sì, puoi fare trading senza margine utilizzando un conto cash. Tuttavia, il trading con margine consente una maggiore esposizione e potenziali profitti più elevati, ma comporta anche maggiori rischi.

9. Qual è il ruolo della leva finanziaria nel trading con margine?

La leva finanziaria amplifica sia i profitti che le perdite, permettendoti di controllare posizioni più grandi con un capitale iniziale ridotto. È un elemento chiave del trading con margine.

10. Che cos’è il margine libero?

Il margine libero è l’ammontare di equity disponibile nel tuo conto di trading per aprire nuove posizioni. Si calcola come equity meno margine utilizzato.

11. In che modo il margine influisce sulla gestione del rischio?

Il margine incide sulla gestione del rischio, determinando quanto capitale è vincolato nelle posizioni aperte. Una corretta gestione del margine aiuta a ridurre il rischio di perdite significative e a evitare margin call.

12. Cosa succede se il mio livello di margine scende sotto il 100 %?

Se il livello di margine scende sotto il 100 %, il tuo conto rischia un margin call. Il broker può richiedere fondi aggiuntivi o liquidare posizioni per coprire le perdite.

Pronto a padroneggiare il trading con margine nel forex? Apri oggi stesso un conto demo con VT Markets e esercitati con fondi virtuali. Impara a gestire il margine in modo efficace e fai trading con sicurezza. Visita VT Markets per iniziare!

Coppie di valute forex

Guida completa alle coppie di valute Forex

Nel mercato FX esistono numerosi strumenti di trading, funzionalità avanzate e tipologie di derivati disponibili per i trader, ma tutti questi richiedono una conoscenza approfondita delle coppie di valute, note anche come coppie forex. Scopri di più su questo aspetto fondamentale del trading qui di seguito.

Comprendere le coppie di valute forex

Quando impari a fare trading sul mercato forex, ti troverai spesso a trattare coppie di valute. Come suggerisce il nome, queste coppie rappresentano due valute globali analizzate insieme, e i trader speculano sui movimenti relativi dei prezzi di ciascuna valuta nella coppia.

Le coppie sono rappresentate con una valuta base a sinistra e una valuta quotata a destra. La base è la valuta che si acquista, mentre la quotata è quella che si vende. Nella coppia USD/AUD, il Dollaro Statunitense è la valuta base e il Dollaro Australiano è la valuta quotata.

Oltre alla denominazione della coppia di valute, vi sarà anche un tasso di cambio. Questo mostra ai trader quanta quantità della valuta quotata è necessaria per acquistare un’unità della valuta base. Nel caso della coppia USD/AUD, il tasso di cambio potrebbe essere di A$1.47 per ogni US$1. Tuttavia, sulla piattaforma forex, questa cifra sarà rappresentata con maggiore precisione, ad esempio 1.4723. Un movimento alla quarta cifra decimale di questo tasso di cambio è noto come pip nel mercato FX. Per alcune valute quotate, come lo Yen Giapponese (che ha una denominazione molto inferiore rispetto al Dollaro Australiano), un pip sarà un movimento alla seconda cifra decimale. I trader devono monitorare i pips per valutare la performance del mercato.

Fare trading con le coppie di valute

I trader possono aprire una posizione long o short sulle coppie di valute. Una posizione long equivale essenzialmente a un acquisto; nell’esempio sopra, sarebbero long sul Dollaro Statunitense e short sul Dollaro Australiano allo stesso tempo. Se un Dollaro Statunitense equivale a 1,4723 Dollari Australiani, il trader spera che questo valore aumenti, ottenendo così un profitto.

Se i trader ritengono che il mercato si muoverà nella direzione opposta, possono aprire una posizione short sulla coppia di valute. Ciò significa andare short sul Dollaro Statunitense e long sul Dollaro Australiano, con la speranza che il tasso di 1,4723 diminuisca, ovvero che l’AUD si rafforzi rispetto all’USD.

Se i trader ritengono che il mercato si muoverà nella direzione opposta, possono aprire una posizione short sulla coppia di valute. Ciò significa andare short sul Dollaro Statunitense e long sul Dollaro Australiano, con la speranza che il tasso di 1,4723 diminuisca, ovvero che l’AUD si rafforzi rispetto all’USD.

Se i trader ritengono che il mercato si muoverà nella direzione opposta, possono aprire una posizione short sulla coppia di valute. Ciò significa andare short sul Dollaro Statunitense e long sul Dollaro Australiano, con la speranza che il tasso di 1,4723 diminuisca, ovvero che l’AUD si rafforzi rispetto all’USD.

Tieni presente che non ci sono garanzie nel trading delle coppie forex. Puoi analizzare la tua posizione e basarti su previsioni fondate su dati, ma il mercato può comunque muoversi in modo inaspettato. In altre parole, c’è sempre un rischio di perdita.

Diversi tipi di coppie di valute forex

Hai una grande flessibilità quando si tratta di fare trading. Come discusso in precedenza, puoi aprire posizioni long o short, ma puoi anche scegliere tra una vasta gamma di valute da negoziare. Una coppia di valute forex può comprendere qualsiasi combinazione di due valute globali, anche se alcuni tipi di coppie vengono scambiati più frequentemente di altri. Inoltre, le coppie FX possono essere suddivise in categorie generali.

  • Coppie di valute principali

Le coppie di valute principali sono quelle con il volume di trading più alto in termini di frequenza e quantità di denaro utilizzata nelle transazioni. Recentemente, le quattro principali coppie di valute sono EUR/USD, USD/JPY, GBP/USD e USD/CHF (Franco Svizzero), sebbene questo possa cambiare in base alle forze di mercato e alle abitudini generali di trading. Anche l’AUD/USD è una coppia che tradizionalmente è stata inclusa tra le principali, e può rientrare in definizioni più ampie delle coppie forex principali.

Il trading con coppie di valute principali è una scelta popolare perché tendono a offrire un’opzione più stabile rispetto ad altri tipi di coppie, con spread più ridotti e maggiore liquidità. Tuttavia, anche con le coppie forex principali, non ci sono garanzie e il mercato può muoversi in una direzione imprevista.

  • Coppie di valute minori

Le coppie di valute minori vengono scambiate meno frequentemente rispetto alle principali, ma godono comunque di un volume relativamente alto rispetto ad altre opzioni (vedi la sezione sulle coppie esotiche di seguito). Questa categoria si riferisce generalmente a qualsiasi coppia al di fuori delle quattro principali e che non coinvolge il Dollaro Statunitense. Alcuni esempi comuni includono EUR/JPY, GBP/CHF e AUD/NZD (Dollaro Neozelandese).

Rispetto alle coppie forex principali, le minori sono più volatili, il che può renderle attraenti per i trader che cercano di ottenere profitti potenziali rapidamente. Tuttavia, il rischio di perdite significative è elevato e la liquidità tende ad essere inferiore. Gli spread tendono anche ad essere più ampi per le coppie minori, aumentando il costo dell’apertura di una posizione.

  • Coppie di valute esotiche

Le coppie esotiche sono essenzialmente coppie minori, ma con un volume di scambi molto basso, rimanendo quindi fuori dal radar della maggior parte dei trader tradizionali. È più difficile fare ricerche su queste coppie e la liquidità è solitamente molto bassa. La volatilità può essere elevata, il che significa che le opzioni esotiche sono più adatte ai trader esperti o a coloro che hanno conoscenze specifiche delle condizioni geopolitiche ed economiche.

Il CAD/SGD (Dollaro Canadese/Dollaro di Singapore) è una scelta popolare tra i trader di coppie esotiche, così come l’EUR/TRY (Euro/Lira Turca). Alcune coppie esotiche includono anche il Dollaro Statunitense, come USD/SEK (Corona Svedese) e USD/THB (Baht Tailandese).

  • Coppie di valute incrociate

Le coppie di valute incrociate si riferiscono semplicemente a un gruppo di coppie minori che non coinvolgono il Dollaro Statunitense, ma che in passato richiedevano il USD come intermediario. Ad esempio, per scambiare la Sterlina Britannica con lo Yen Giapponese, era necessario convertire prima GBP in USD e poi USD in JPY, quindi la coppia GBP/JPY è considerata una coppia incrociata.

Coppie di valute e leva finanziaria o margini

Comprendere i margini e la leva finanziaria è essenziale per i trader che stanno imparando a conoscere il mercato forex. Un margine è l’importo di denaro che un trader deve mantenere nel proprio conto per aprire e mantenere posizioni. Ogni broker avrà il proprio requisito di leva; se il margine è fissato al 5%, il saldo del tuo conto deve rimanere al di sopra o pari al 5% del valore di tutte le tue operazioni aperte. Se scende al di sotto di questo livello, verrà emessa una margin call e le posizioni potrebbero essere liquidate.

Puoi anche operare a margine. Nell’esempio del 5%, dovresti coprire il 5% del valore della posizione con il tuo capitale, mentre il broker coprirebbe il restante 95%. Questo aumenta il potenziale di profitto, ma aumenta anche significativamente il rischio.

Il trading con leva nel forex funziona in modo simile, ma viene espresso come rapporto. Ad esempio, potresti prendere in prestito $20 dal broker per ogni $1 che investi dal saldo del tuo conto, espresso come una leva di 20:1. In questo esempio, il margine rimane al 5% e verrà emessa una margin call se il saldo del tuo conto scende al di sotto di questo livello.

Sia i margini che la leva consentono ai trader di massimizzare la loro esposizione quando operano con una coppia di valute. Nei due esempi sopra, controlleresti una posizione 20 volte più grande rispetto a quella che potresti avere senza utilizzare la leva o il margine. Ciò significa che dovrai valutare attentamente il movimento della coppia di valute e essere pronto a chiudere la posizione se il tasso di cambio si muove nella direzione sbagliata. Gli strumenti stop-loss possono anche aiutarti, chiudendo automaticamente la posizione se il tasso di cambio della coppia di valute scende al di sotto di una soglia specifica.

Coppie di valute e spread

Quando osservi il valore di una coppia di valute sulla piattaforma VT Markets, noterai che c’è una differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita della coppia. Questa differenza è nota come spread. Lo spread consente alle piattaforme di brokeraggio e ai broker di rimanere redditizi, generando entrate da ogni posizione aperta.

Cosa significa questo per le coppie di valute? Spread più stretti si traducono in costi di transazione più bassi per il trader e indicano anche una maggiore liquidità e una minore volatilità. Le principali coppie forex presentano spread più ridotti, ed è per questo che molti trader scelgono di operare con queste coppie ad alto volume.

Fai trading con le coppie di valute su VT Markets

Noi di VT Markets offriamo una piattaforma leader del settore progettata per aiutare i trader a ottenere i vantaggi del forex in modo sostenibile e responsabile. Esistono sempre rischi nel trading, ma i nostri strumenti e funzionalità ti aiuteranno a prendere decisioni ponderate e basate sui dati, mentre sviluppi la tua conoscenza del mercato.

Inizia con il nostro conto demo e poi passa a un conto di trading reale. Vuoi saperne di più sulla nostra piattaforma? Contatta oggi stesso il nostro team.

Domande Frequenti (FAQs)

1. Quali sono le coppie di valute più scambiate?

Le coppie di valute più scambiate sono note come le principali coppie forex. Queste includono EUR/USD, USD/JPY, GBP/USD e USD/CHF (Franco Svizzero), anche se questa lista può cambiare a seconda delle fluttuazioni del mercato. Un’altra coppia frequentemente scambiata è l’AUD/USD.

2. Cosa sono le correlazioni valutarie nel forex?

Una correlazione valutaria è un concetto leggermente più complesso nel mercato forex. Si riferisce ai movimenti relativi di due coppie di valute tra loro. Queste coppie possono muoversi nella stessa direzione, suggerendo una possibile relazione causale (anche se non sempre è così), oppure possono muoversi in direzioni opposte. In alternativa, le coppie possono non mostrare alcuna relazione, muovendosi insieme a volte e in direzioni opposte in altre.

2. Qual è la migliore coppia di valute?

Le principali coppie di valute tendono a offrire la maggiore liquidità, i costi di trading più bassi e i livelli di volatilità più bassi del mercato. Man mano che impari a fare trading sul forex, svilupperai la tua strategia e capirai quali coppie sono le migliori per te, ma le coppie di questa categoria offrono condizioni generalmente favorevoli per i trader di tutti i livelli.

Pronto a esplorare le coppie di valute forex? Apri un conto demo con VT Markets oggi stesso e pratica il trading con fondi virtuali. Unisciti a noi e inizia il tuo percorso verso il successo nel forex!

Correlazioni tra valute nel forex

Cosa sono le correlazioni tra valute nel forex?

In generale, la correlazione è un concetto chiave nell’analisi del mercato forex. Sebbene la correlazione non implichi sempre causalità, può comunque essere utile per prevedere i movimenti futuri del mercato. Queste tecniche diventano sempre più importanti man mano che si acquisisce esperienza nel trading forex avanzato.

Tuttavia, mentre le correlazioni possono essere individuate in qualsiasi insieme di dati forex, le correlazioni tra coppie di valute sono un fenomeno più specifico. Ma cosa sono esattamente e perché sono importanti per i trader?

Comprendere le correlazioni tra valute e il trading basato sulle correlazioni

Quando parliamo di coppie di valute correlate, ci riferiamo a combinazioni di tre o quattro valute organizzate in due coppie.

  • Se una valuta è comune a entrambe le coppie, ci saranno tre valute in totale.
  • Se nessuna valuta è condivisa tra le coppie, allora ci saranno quattro valute.

Ad esempio:

  • Se analizzi AUD/USD e GBP/USD, ci sono tre valute in totale (AUD, GBP e USD).
  • Se analizzi AUD/USD e GBP/EUR, ci sono quattro valute (AUD, USD, GBP ed EUR).

Le coppie di valute correlate sono quelle che tendono a muoversi in modo simile nello stesso momento. Se il movimento di una coppia sembra innescare il movimento di un’altra coppia, significa che esiste una correlazione tra loro.

Tuttavia, una correlazione forex non significa necessariamente che le coppie si muoveranno nella stessa direzione:

  • Se un aumento o una diminuzione in una coppia causa lo stesso movimento in un’altra, queste coppie hanno una correlazione positiva.
  • Se un aumento o una diminuzione in una coppia provoca il movimento opposto in un’altra, queste coppie hanno una correlazione negativa.

L’idea di “sembra innescare” è importante. Anche se le coppie di valute mostrano una correlazione, ciò non significa che si muoveranno sempre come previsto. Inoltre, non è detto che si muovano con la stessa intensità o velocità. C’è sempre un elemento di incertezza quando si fa trading nel mercato forex.

Tuttavia, le correlazioni forniscono segnali utili che i trader possono utilizzare per fare previsioni e stimare i movimenti futuri. Con un approccio attento, ragionato e prudente, è possibile approfondire la propria conoscenza e comprendere meglio come funzionano le correlazioni forex.

Esempi di correlazioni positive e negative

Abbiamo parlato di correlazioni positive e negative, ma quali coppie di valute rientrano in queste categorie? Ecco alcuni esempi.

Coppie di valute con correlazione positiva

Le correlazioni positive nel forex non sono tutte uguali. Alcune coppie tendono a muoversi quasi esattamente nello stesso modo, mentre altre si muovono solo leggermente nella stessa direzione, mantenendo comunque una correlazione stabile nel tempo.

Alcune delle coppie più correlate includono:

  • AUD/USD e NZD/USD
  • EUR/USD e GBP/USD
  • EUR/USD e USD/CHF (Franco svizzero)
  • GBP/USD e USD/CAD (Dollaro canadese)
  • GBP/USD e USD/CHF

Ricorda che queste coppie potrebbero non essere sempre correlate, e che altre correlazioni forti potrebbero emergere nel tempo.

Coppie di valute con correlazione negativa

Come per le correlazioni positive, anche le correlazioni negative non sono tutte uguali. Alcune coppie si muovono in direzioni opposte con grande precisione, mentre altre possono muoversi solo leggermente in modo inverso. Identificare e comprendere queste correlazioni negative è un aspetto essenziale del trading nel forex.

Alcuni esempi di coppie con correlazione negativa includono:

  • USD/CHF e EUR/USD
  • GBP/USD e USD/CHF
  • USD/CAD e AUD/JPY
  • USD/JPY e AUD/USD
  • GBP/USD e USD/JPY

Ancora una volta, le correlazioni negative nel forex non offrono certezze sui movimenti futuri del mercato. È fondamentale operare con cautela, poiché una perdita è sempre possibile, anche quando si prevede una forte correlazione.

Analisi delle correlazioni tra valute

Quando osservi una coppia di valute, stai analizzando i movimenti di valore misurati in pips. I pips nel forex rappresentano le più piccole variazioni di prezzo registrate su una piattaforma di trading FX, solitamente indicate alla quarta cifra decimale. Ad esempio, se un valore passa da 1.4323 a 1.4325, si tratta di un movimento di due pips.

I pips sono essenziali per l’analisi delle correlazioni tra valute, poiché è attraverso questi movimenti di prezzo che si identificano le correlazioni. Tuttavia, il grado di correlazione tra due coppie non viene misurato in pips, bensì espresso tramite un coefficiente.

La maggior parte dei trader utilizza questi coefficienti per valutare le correlazioni, anche se possono osservare anche i movimenti in pips di ogni coppia.

Il coefficiente ha un valore compreso tra -1 e 1:

  • Un valore negativo indica una correlazione negativa.
  • Un valore positivo indica una correlazione positiva.
  • Un valore di -1 o 1 indica che la correlazione è perfetta al 100% – un caso molto raro nel trading reale.

Di solito, i coefficienti di correlazione più comuni si trovano tra -0.75 e 0.69, ovvero valori decimali inferiori a 1. Più il coefficiente si avvicina a -1 o 1, più forte sarà la correlazione:

  • Un coefficiente di 0.91 indica una correlazione positiva più forte rispetto a un coefficiente di 0.72.
  • Un coefficiente di -0.89 indica una correlazione negativa più forte rispetto a un coefficiente di -0.61.

Fare trading con le correlazioni tra valute

Quando fai trading nel forex, è probabile che tu utilizzi le correlazioni tra valute in due modi principali.

Raccogliere prove per le previsioni di mercato

Potresti notare un segnale di trading o un indicatore che suggerisce un movimento di prezzo specifico per una coppia di valute. Sebbene questi indicatori e segnali siano utili per creare una strategia di trading, è normale che i trader cerchino ulteriori conferme prima di prendere una decisione.

Osservare le coppie di valute correlate può fornire questo ulteriore supporto. Ad esempio, potresti prevedere un movimento in una direzione specifica e trovare una correlazione storica con un’altra coppia. Un movimento nella seconda coppia potrebbe confermare la tua previsione, portandoti ad aprire una posizione.

Potresti anche aumentare la tua esposizione al mercato utilizzando il margine o la leva finanziaria – ma ricorda che ciò aumenta anche il livello di rischio. Non ci sono garanzie di successo, ma questa è una strategia ponderata usata dai trader esperti.

Copertura di altre operazioni (hedging)

Le coppie di valute correlate vengono spesso utilizzate nelle strategie di copertura (hedging), dove i trader forex cercano di ridurre il rischio di una posizione aprendo un’altra operazione in direzione opposta. Comprendere le correlazioni tra le diverse coppie di valute è essenziale, poiché consente ai trader di compensare alcune perdite potenziali con un’operazione inversa.

Il metodo più comune per fare hedging è utilizzare coppie di valute con correlazione negativa. In questo caso, potresti aprire una posizione di acquisto (long) o di vendita (short) su una coppia di valute, e contemporaneamente aprire la stessa posizione su una coppia correlata negativamente. Se la prima operazione non va come previsto, potresti recuperare parte delle perdite con la seconda operazione, sempre che la correlazione si mantenga.

Tuttavia, è anche possibile fare hedging con coppie di valute correlate positivamente. Per farlo, dovresti aprire una posizione sulla prima coppia – sia long che short – e poi aprire la posizione opposta sulla seconda coppia. In questo modo, se la prima operazione fallisce, la seconda potrebbe ridurre le perdite, a patto che la correlazione venga rispettata.

Quando fai trading con le correlazioni valutarie, è importante considerare lo spread, ovvero la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di una coppia di valute. Lo spread rappresenta il costo che devi sostenere per aprire una posizione. Con l’hedging basato sulle correlazioni, stai aprendo due operazioni invece di una, il che significa che dovrai pagare due commissioni di trading. Questo rende ancora più cruciale il monitoraggio degli spread per evitare costi eccessivi.

Inizia a fare trading con le coppie di valute e ad analizzare le correlazioni con VT Markets

Usa la nostra piattaforma per migliorare la tua esperienza di trading e costruire la tua strategia. Apri un conto demo per familiarizzarti con il mercato e i nostri strumenti, quindi passa al trading reale con un conto live.

Vuoi saperne di più sulla nostra piattaforma? Contatta il nostro team oggi stesso.

Domande Frequenti (FAQs)

1. Quali sono le coppie di valute più correlate?

Uno dei modi in cui i trader cercano di sfruttare il mercato forex è attraverso l’analisi delle correlazioni tra valute, anche se alcune correlazioni sono più forti di altre.

Le coppie AUD/USD e NZD/USD, così come EUR/USD e GBP/USD, presentano alcune delle correlazioni positive più forti.

D’altra parte, le USD/CHF (Franco svizzero) e EUR/USD, insieme a GBP/USD e USD/CHF, mostrano alcune delle correlazioni negative più marcate.

Tuttavia, è importante ricordare che queste correlazioni possono variare nel tempo e non sono mai garantite.

2. Quali coppie di valute funzionano meglio insieme?

Per individuare le coppie di valute che funzionano meglio insieme, è utile analizzare il coefficiente di correlazione del tasso di cambio.

  • Un coefficiente vicino a 1 indica una forte correlazione positiva.
  • Un coefficiente vicino a -1 indica una forte correlazione negativa.

3. Come viene calcolato il coefficiente di correlazione tra valute?

Il coefficiente di correlazione tra valute viene determinato attraverso un calcolo complesso che considera la media dei valori di chiusura di ogni coppia in un determinato periodo di tempo.

Nella formula:

  • La media dei valori di chiusura della Coppia 1 è rappresentata come X.
  • La media dei valori di chiusura della Coppia 2 è rappresentata come Y.

Il coefficiente viene calcolato nel seguente modo:

Coefficiente = ∑(X− X̄)(Y− Ȳ) / √(X− X̄)² √(Y−Ȳ)²

La maggior parte dei trader utilizza strumenti online integrati nelle piattaforme forex per analizzare questi coefficienti, in modo da non dover eseguire manualmente i calcoli.

Back To Top
server

Ciao 👋

Come posso aiutarti?

Chatta subito con il nostro team

Chat dal vivo

Avvia una chat dal vivo tramite...

  • Telegram
    hold In attesa
  • In arrivo...

Ciao 👋

Come posso aiutarti?

telegram

Scansiona il codice QR con il tuo smartphone per iniziare a chattare con noi, oppure clicca qui.

Non hai installato l’app o la versione desktop de Telegram? Usa invece Web Telegram .

QR code