Un ETF (abbreviazione di Exchange Traded Fund) è un paniere di asset o gruppi di asset sottostanti, raggruppati per settori. Con gli ETF, puoi tenere sotto controllo una varietà di strumenti di trading come titoli, obbligazioni e indici di diverse borse globali.
Su VT Markets è possibile scambiare ETF tramite CFD (Contratti per Differenza). Ciò significa che si specula sui movimenti di prezzo dell’ETF sottostante. I CFD sono un ottimo modo per fare trading sui titoli senza possederli fisicamente. È sufficiente acquistare o vendere in base alla differenza di prezzo in un determinato momento.
Diversifica il tuo portafoglio
Offriamo 51 ETF diversi che monitorano le prestazioni dei settori tecnologico, energetico e minerario. Possono essere un ottimo investimento per chi vuole concentrarsi su un settore specifico.
Costi di trading bassissimi
Con il trading di ETF, è possibile ottenere un’esposizione completa senza un grosso investimento iniziale. Ciò è possibile grazie al basso costo e all’ampia gamma di strumenti o asset riuniti in un unico ETF, rispetto alle azioni tradizionali.
Massimizza con la leva finanziaria
La maggior parte degli ETF viene scambiata ogni volta che il mercato azionario è aperto. Ciò significa che i prezzi vengono aggiornati nel corso della giornata
Su VT Markets, puoi sbloccare la bellezza del trading di ETF sulle nostre piattaforme di trading di livello mondiale.
Avrai accesso a diversi asset di trading, offerte esclusive e strumenti che rendono il trading il più semplice possibile. Prova subito un viaggio di trading senza interruzioni.
Il trading online di CFD su ETF con VT Markets è semplice. Basta aprire un conto di trading live, effettuare un deposito iniziale e scegliere fra gli oltre 1000 asset disponibili sulla piattaforma di VT Markets. Puoi anche lasciare che una piattaforma di trading altamente affidabile, come MetaTrader 4, ti aiuti a implementare le tue strategie di trading. Per ulteriori informazioni sulla procedura di configurazione del conto, contatta il servizio clienti di VT Markets.
Se sei nuovo nel trading di CFD su ETF, tutti i clienti di VT Market possono aprire un conto demo, che ti consente di affinare le tue capacità di trading senza utilizzare capitale reale. È una buona idea anche testare le tue strategie di gestione del rischio, adottando un corretto dimensionamento delle posizioni e inserendo ordini di stop-loss, per non farti trovare impreparato nel caso in cui il mercato si muovesse contro di te.
Le principali differenze tra il trading di CFD su ETF e l’investimento in ETF risiedono nel metodo e nella natura degli strumenti finanziari coinvolti. Quando investi in ETF, diventi proprietario diretto degli asset sottostanti acquisiti dall’ETF. Ciò significa che sei proprietario dei titoli o asset sottostanti come azioni, obbligazioni o materie prime. Al contrario, il trading di CFD su ETF non prevede la proprietà degli asset sottostanti. Al contrario, stipulerai un contratto con il broker per speculare sui movimenti di prezzo dell’ETF senza possedere direttamente i beni che rappresenta.
Il trading di CFD su ETF spesso comporta l’uso della leva finanziaria, che consente di controllare posizioni più grandi con una quantità minore di capitale, aumentando potenziali profitti e perdite. Investire in ETF non comporta l’uso della leva finanziaria, a meno che non si utilizzino conti a margine offerti da alcuni broker.
Ci sono anche grandi differenze in termini di costo. L’investimento in ETF comporta spese quali commissioni di gestione, commissioni di deposito e altri costi operativi associati all’ETF, generalmente dedotti dagli asset dell’ETF. Il trading di CFD su ETF può comportare costi come spread, commissioni e spese di finanziamento overnight, che possono variare a seconda del broker e delle condizioni di trading.
VT Markets offre ai trader oltre 51 diversi ETF che abbracciano i settori tecnologico, energetico e minerario, consentendo ai trader di concentrarsi sul loro settore preferito. I clienti di VT Market possono inoltre approfittare di opzioni tariffarie uniche e convenienti che consentono loro di ottenere un’esposizione completa sul mercato. Potrai inoltre negoziare CFD su ETF con leva fino a 33:1.
Una combinazione di fattori può influenzare i prezzi degli ETF, come i livelli di domanda e offerta per l’ETF. L’offerta e la domanda di ETF sono influenzate dal sentimento degli investitori, dalle tendenze e dalle condizioni generali del mercato. Molti ETF seguono indici di mercato specifici, come lo S&P 500 o il NASDAQ. Se l’indice subisce perdite o guadagni, il prezzo dell’ETF tende a riflettere tali movimenti.
Il sentimento complessivo dei mercati, gli indicatori economici e gli eventi geopolitici possono influenzare i prezzi degli ETF. Fattori come la crescita economica, l’inflazione, i tassi di disoccupazione, le tensioni geopolitiche e le decisioni politiche possono influire sulla fiducia degli investitori e influenzare la domanda complessiva di ETF. Detto questo, anche la performance degli asset sottostanti detenuti dall’ETF influisce sul suo prezzo. Se i prezzi delle azioni, delle obbligazioni, delle materie prime o di altre attività nel portafoglio dell’ETF aumentano, generalmente aumenta il prezzo dell’ETF.
Gli orari di trading per i CFD su ETF variano in base all’ETF che desideri negoziare. Per conoscere la quotazione e gli orari di trading degli ETF che ti interessano, visita la nostra pagina degli orari di trading.
I trader possono utilizzare un coefficiente di leva finanziaria massimo di 33:1 nel trading di ETF sulla piattaforma VT Markets. Ciò significa che puoi controllare $ 33 in CFD su ETF per ogni $ 1 disponibile nel tuo conto.
Gestire i tuoi depositi e prelievi è semplice attraverso il portale clienti di VT Markets, che garantisce comodità e controllo sul tuo conto di trading. È importante assicurarsi che i fondi siano depositati da una fonte che corrisponda al nominativo a cui è intestato il tuo conto di trading. Hai la possibilità di utilizzare varie opzioni di pagamento, comprese carte di credito o di debito e conti di pagamento alternativi.
Diamo la priorità all’elaborazione tempestiva delle richieste di prelievo, in genere entro un giorno lavorativo. Tuttavia, ricorda che il periodo di tempo per ricevere i tuoi fondi può variare da 1 a 7 giorni lavorativi. La durata specifica dipende dai sistemi bancari e di pagamento coinvolti nella transazione.